Protezione preventiva antincendio: corso di aggiornamento
- Codice
- IMC AB.12
- Presentazione
- Il I gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo stato della tecnica dell’Associazione Svizzera della Luce (SLG) sull’illuminazione di sicurezza. Nel lavoro di garanzia della qualità, occorre conoscere anche le linee guida specifiche riconosciute dalla AICAA e saperle applicare nell’allestimento di un progetto antincendio.
Le misure di protezione antincendio per le vie di fuga e di soccorso vengono trattate non solo nella direttiva specifica (DA 16-15), ma anche in altre direttive antincendio. È di fondamentale importanza conoscere tutti gli aspetti connessi alla tematica.
Una delle cause principali di incendio è data dall’elettricità. Conoscere da vicino quali sono i rischi particolari derivanti dal “movimento degli elettroni” può sensibilizzare maggiormente il tecnico riconosciuto e il garante della qualità nelle misure da adottare per la protezione antincendio.
- Obiettivi
- – Garantire l’aggiornamento continuo di chi ha conseguito l’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA
quale specialista/esperto antincendio
– Analizzare e applicare le misure di protezione antincendio per le vie di fuga e di soccorso
– Aggiornare il Garante della Qualità sullo stato della tecnica richiamato dalle prescrizioni antincendio in merito alla DA 17-15 sulla “Segnalazione delle vie di fuga, illuminazione di sicurezza, alimentazione elettrica di emergenza”
– Affrontare la tematica sui rischi elettrici, identificare i rischi e analizzare le misure di protezione
– Riprendere nel dettaglio alcuni contenuti e modifiche della Norma e delle Direttive con l’applicazione di alcuni elementi in casi concreti
– Novità AICAA 2019
- Destinatari
- Il corso è rivolto esclusivamente ai tecnici riconosciuti antincendio e ai possessori dell’attestato SN EN 45013.
- Requisiti
- Tecnici riconosciuti antincendio (art. 44bbis)
Possessori dell’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA con il ruolo di Garante della qualità (art. 44bter).
- Certificato
- Attestato di frequenza riconosciuto dall’AICAA.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 08.30 Vie di fuga e di soccorso – basi legali, interpretazioni, decisioni dell’autorità e del Garante della Qualità
10.00 Pausa
10.30 Rischi elettrici – basi legali, identificazione dei rischi, dispositivi di protezione
12.00 Pausa pranzo
13.30 Nuovo documento sullo stato della tecnica in merito all’illuminazione di soccorso ed esempi pratici
15:00 Pausa
15:30 Nuovo documento sullo stato della tecnica in merito all’illuminazione di soccorso ed esempi pratici
16.15 Novità 2019
17.00 Fine
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Alessandro Furio, ingegnere e consulente nella protezione antincendio
- Relatore/i
- Walter Pillon, esperto antincendio ECA Vaud
Luca Schwank, ingegnere, esperto antincendio AICAA
Guido Bianchi e Patrick Rinaldi, Inotec Sicherheitstechnik (Schweiz) AG
Daniela Pescetti, delegata cantonale per la protezione antincendio
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 05 novembre 2019
Inviare copia dell’attestato SN EN 45013 e indicare se tecnico riconosciuto all'indirizzo e-mail imc.fc@supsi.ch.
- Date
- 29 novembre 2019
- Orari
- 8:30-12:00 / 13:30-17:00
- Luogo
- Dipartimento ambiente costruzioni e design, SUPSI, Canobbio
(TPL linea 4, fermata Centro Studi)
- Costo
- CHF 320.- (15% di sconto per i soci ATRA/SSPS)
- Informazioni di contatto
- Informazioni amministrative
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni
Campus Trevano, CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 25
F +41 (0)58 666 63 59
imc.fc@supsi.ch
Informazione tecniche
Alessandro Furio
furio@teasagl.ch
- Informazioni
- Per partecipare è obbligatorio disporre delle Prescrizioni di protezione antincendio (PAI 2015 aggiornate al 01.01.2019).
Nell’intera area del Campus non vi è possibilità di parcheggio.
Corsi che potrebbero interessarti