Il teorema di Pitagora della comunicazione: Escursione nelle formule per costruire una comunicazione efficace
- Codice
- DTI PF.06
- Presentazione
- “Il più utile dei talenti è di non usare mai due parole quando una è sufficiente” (Thomas Jefferson)
Comunicare è l’attività prevalente di ciascuno, sia nell’ambito professionale sia nell’ambito personale.
Come succede per tutte le attività abituali, soprattutto per quelle che si sviluppano sin dall’inizio della vita, si ha la tendenza ad affidarsi alle doti naturali, all’istinto, all’improvvisazione. E’ difficile rendersi ben conto che la comunicazione, proprio in quanto attività prevalente, merita di essere perfezionata. Si può essere bravissimi a fare qualsiasi cosa, ma se non si è in grado di comprendere e farsi comprendere bene si vanifica gran parte delle abilità.
Nel binomio comprendere e farsi comprendere i due termini sono indissolubili e il secondo ha tanto maggiori probabilità di riuscita quanto più successo ha il primo.
La “geometria” del percorso - di andata e ritorno - tra i due vertici della comunicazione (chi comunica e chi riceve la comunicazione) può essere affidata al caso, con il rischio di onerose dispersioni, o ispirata a una logica di impronta matematica che ne garantisca l’effettiva incisività.
Il teorema di Pitagora offre molto bene questa ispirazione, in quanto, con la sua duplice espressione di geometria e formula matematica, suggerisce come “disegnare” il miglior percorso comunicativo e, nel contempo, l’opportunità di impostare le modalità (formule) per tradurlo in pratica con una preparazione strutturata e rigorosa.
- Obiettivi
- Acquisire le competenze che consentano di:
• capire e farsi capire senza equivoci = Comunicazione efficace
• capire e farsi capire velocemente = Comunicazione efficiente
Di conseguenza raggiungere l’obiettivo di:
ridurre
• conflitti
• perdite di tempo
• stress
Aumentare la qualità di
• relazioni
• lavoro
• vita
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Prepararsi al futuro - Il Project Management tra vecchie e nuove competenze, al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program e Portfolio Management, responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Prepararsi al futuro - Il Project Management tra vecchie e nuove competenze e al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program e Portfolio Management, subordinati al superamento dell’esame finale.
Vengono inoltre rilasciati 10 PDU Leadership, validi per il mantenimento della certificazione Project Management Professional del PMI.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
-
1. I DATI BASE
Il proprio livello di capacità comunicativa
• test di autovalutazione
I principi fondanti della comunicazione
• gli assiomi (postulati) che la guidano
Le modalità di manifestazione della comunicazione
• la pluralità dei linguaggi
Gli strumenti personali che entrano in campo
• caratteristiche/abilità
Esercitazioni pratiche:
• sperimentazione di tecniche operative e piano di sviluppo individuale
2. LE FORMULE
Disegnare gli schemi comportamentali e i valori
• propri e dell’interlocutore
Fotografare il contesto
• condizioni ambientali/clima relazionale
Definire gli obiettivi della comunicazione
• propri e dell’interlocutore
Esercitazioni pratiche
• sperimentazione di tecniche operative e piano di sviluppo individuale
3. L’APPLICAZIONE
Come applicare le 4 P costruttive
• Passione, Positività, Perseveranza, Pazienza
Affrontare gli ostacoli
• obiezioni, conflitti, blocchi comunicativi
Utilizzare le risorse (caratteristiche personali)
• emotività + Razionalità + Fisicità
Considerare la “geometria”
• comunicazione one to one e comunicazione in gruppo
Chiudere la comunicazione
• far emergere il feed back di conferma, sintetizzare e ribadire
Esercitazioni pratiche
• sperimentazione di tecniche operative e piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, docente di Project Management, SUPSI
- Relatore/i
- Elia Contoz CEO FORMED, Psicopedagogista, Formatrice, Coach in Italia, Svizzera e Francia
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 gennaio 2020
- Date
- 5, 6, 12 febbraio 2020
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica, pause caffè giornaliere-serali.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2, Via Cantonale 2c, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 65 11
F +41 (0)58 666 65 71
Corsi che potrebbero interessarti