Intelligenza emotiva: Raggiungere la piena efficienza grazie all’utilizzo equilibrato di razionalità ed emotività
- Codice
- DTI PF.04
- Presentazione
- L’emotività è componente essenziale nella vita di ciascuno: può e deve diventano fattore qualificante della vita professionale, passando attraverso il superamento del paradigma infondato: lavoro come applicazione di soli componenti razionali e di capacità tecniche.
Si tratta, perciò, di creare le condizioni per concretizzare il valore “economico” di qualità interiori e capacità relazionali che scaturiscono dalla gestione intelligente delle emozioni.
E’ un risultato che si ottiene formando una vera e propria Competenza Emotiva, scoprendo e migliorando le componenti costruttive, individuando ed eliminando quelle negative.
Emotività come “motore” + ragione come “guida” = massima potenzialità
- Obiettivi
- • Riconoscere e gestire le emozioni, finalizzandole agli obiettivi personali e professionali
• Aumentare la sicurezza in sé stessi, l’autostima e la conoscenza dei propri punti di forza
• Sviluppare il proprio potenziale, bloccato da paure, rigidità e abitudini disfunzionali di comportamento
• Implementare le performance individuali, l’autostima, la motivazione e il senso di autoefficacia
• Apprendere a perseguire con determinazione gli obiettivi personali e dell’azienda
• Conoscere ed utilizzare tecniche di motivazione, concentrazione, gestione dell’ansia e dello stress
• Saper affrontare e superare le frustrazioni e mantenere la motivazione e la determinazione nel perseguire gli obiettivi
• Sviluppare la leadership, l’assertività e la capacità di costruire e mantenere relazioni di qualità
• Imparare a gestire le avversità, la pressione, l’ansia e lo stress
• Affrontare con flessibilità intellettiva i cambiamenti e le difficoltà relazionali Destinatari
• Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Prepararsi al futuro - Il Project Management tra vecchie e nuove competenze, al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program e Portfolio Management, responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Prepararsi al futuro - Il Project Management tra vecchie e nuove competenze e al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program e Portfolio Management, subordinati al superamento dell’esame finale.
Vengono inoltre rilasciati 10 PDU Leadership, validi per il mantenimento della certificazione Project Management Professional del PMI.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- RAGGIUNGERE LA PIENA EFFICIENZA GRAZIE ALL’UTILIZZO EQUILIBRATO DI RAZIONALITA’ ED EMOTIVITA’
1. SCOPERTA DELL’UNIVERSO EMOTIVO
Test individuale di autovalutazione
• modalità di utilizzo dell’intelligenza emotiva
Il funzionamento della mente
• brevi cenni teorici
L’intelligenza emotiva e le sue peculiarità
• le 5 abilità che la compongono (teoria e role play)
Esercitazione
• individuazione delle singole situazioni problematiche
La tavolozza delle emozioni
• caratteristiche e riconoscimento su sé stessi e sugli altri
Come integrare pensieri ed emozioni
• comportamento e realtà aumentata o aumento della realtà?
2. LABORATORIO PER COSTRUIRE LA COMPETENZA EMOTIVA
Gli errori cognitivi all’origine delle emozioni e dei comportamenti problematici
Tecniche operative
• aspetti teorici ed esercitazioni
Caratteristiche dello stile di vita
• agevolare il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali
3. INTELLIGENZA SOCIALE
Relazione con l’Intelligenza Emotiva
• effetto sinergico
Empatia
• metodi di applicazione pratica
Abilità sociali
• scoprirle per sfruttarle
Esercitazioni pratiche
• sperimentazione di tecniche operative e piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, docente di Project Management, SUPSI
- Relatore/i
- Elia Contoz, CEO FORMED, Psicopedagogista, Formatrice, Coach in Italia, Svizzera e Francia –
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 dicembre 2019
- Date
- 8, 9, 15 gennaio 2020
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica, pause caffè giornaliere-serali.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2, Via Cantonale 2c, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 65 11
F +41 (0)58 666 65 71
Corsi che potrebbero interessarti