PNL: Programmazione Neuro Linguistica
- Codice
- DEASS SC 1.9
- Presentazione
- La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è nata modellando persone che, nella loro professione, producevano risultati eccellenti per ricavarne modelli replicabili da chiunque con gli stessi risultati, trattando:“… In modo che può essere concretizzato e misurato, degli ingredienti del cosa rende possibile il come” (come scriveva Virginia Satir nella premessa al primo libro di Richard Bandler e John Grinder co-creatori della PNL). Nati al servizio della terapia, i modelli e le tecniche di PNL si occupano perlopiù della struttura dei comportamenti e sono perciò trasferibili con successo in ogni contesto. Applicata alla realtà aziendale e professionale, sempre più competitiva, in continuo mutamento, fatta di attività e relazioni interdipendenti e flessibili,la PNL offre strumenti concreti per migliorare ogni aspetto della vita lavorativa: comunicazione aziendale e commerciale, leadership, marketing, negoziazione interna ed esterna, gestione dei collaboratori e dei conflitti, coaching, problem solving, team building... ogni aspetto del mondo lavorativo trae beneficio da questi modelli e tecniche dall’efficacia a volte anche sorprendente. “Ciò che impariamo a fare lo impariamo facendo”: la parte pratica del corso, con dimostrazioni, esercizi, simulazioni e giochi di ruolo è preponderante per iniziare a sperimentare immediatamente in aula la qualità dei modelli e delle tecniche proposte.
- Obiettivi
- Conoscere e iniziare a praticare semplici, efficaci strumenti per comunicare, capire, far ragionare e persuadere, ottimizzando così risultati e relazioni del proprio contesto professionale, nel settore pubblico e privato.
- Destinatari
- Il Corso è rivolto a Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e collaboratori di aziende, capi progetto e responsabili risorse umane, responsabili commerciali e gestione clientela.
E’ adatto a chiunque desideri migliorare o affinare le proprie abilità comunicative migliorando la propria interazione con l’interlocutore.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Crediti di studio
2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Sviluppo delle competenze
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Skills’ Empowerment
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- • Come organizziamo pensieri, linguaggio e comportamenti
• per ottenere i risultati migliori; come riconoscere e usare diversi stili di comunicazione (il modello della PNL);
• Come creare, sviluppare e mantenere relazioni virtuose (il Rapport), Come usare il linguaggio per capire, farsi capire, far ragionare, persuadere (il MetaModello e il Modello Milton).
• Come porre cornici nella comunicazione per creare e modificare i significati (il Framing e il Reframing).
• Come comprendere e motivare le persone (i MetaProgrammi).
• Come gestire gli stati d’animo (l’effetto àncora e le SubModalità).
• Come orientarsi nella comunicazione sviluppando l’intuizione e risolvere conflitti (il Chunking).
• Come scoprire le strategie comportamentali più utili e replicarle (introduzione alle strategie).
Ci sarà un collaboratore che in tempo reale redige la mappa del corso, in modo da avere il dettaglio di tutti i contenuti esposti, che via via si creano con il gruppo di partecipanti.
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Alan Righetti, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Luca Eusebio, avvocato, notaio, mediatore, Coach e Trainer PNL.
Nicoletta Todesco, laureata in psicologia del lavoro, è consulente e formatrice aziendale, personal e business coach. Opera dal 1995 in ambito delle risorse umane. Ha scritto diversi libri sul coaching, sullo sviluppo personale ed è autrice di dvd sull’apprendimento rapido, la lettura veloce, la pnl, l’equilibrio emozionale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro l'8 novembre 2019
- Date
- 27, 28 novembre e 12 dicembre 2019
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1’150.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Informazioni tecniche
alan.righetti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti