Competenze emotive e relazionali del docente nella relazione educativa

 
  • Presentazione
  • Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un accresciuto interesse per l’intelligenza emotiva e le capacità relazionali. Molti autori hanno esplorato le potenzialità di un’attenzione particolare di queste dimensioni nei contesti educativi. Blandino (2004) ha evidenziato come l’insegnante non sia unicamente confrontato con le emozioni dei suoi allievi ma anche con le proprie. Questo essere in contatto con il proprio stato emotivo gli permette di essere consapevole del proprio mondo interiore, dei propri sentimenti, dei punti di forza e dei propri limiti per affrontare il gruppo classe e costruire buone relazioni con i propri allievi. Blandino ipotizza dunque che noi possiamo meglio entrare in relazione con gli altri se dapprima ci alleniamo a essere in contatto con noi stessi, con le nostre emozioni. Queste competenze - che l’autore definisce capacità relazionali sono “la capacità di sentire, di essere presenti nella relazione, di saper entrare in contatto con l’utente” (Blandino 2000, p.6) - sono importanti per quelle professioni, come quella dell’insegnante, dove la relazione, l’accoglienza e il contenimento fanno parte del lavoro quotidiano. Anche Jennings & Greenberg,(2009) sottolineano l’importanza per i docenti di saper riconoscere, nominare e controllare le proprie emozioni; si tratta di un lavoro non facile ma fondamentale per poter sostenere al meglio la complessità delle situazioni con le quali i docenti sono regolarmente confrontati.
  • Obiettivi
  • Durante i cinque incontri saranno affrontate le seguenti tematiche: - le emozioni del docente e di quelle degli allievi nella vita della classe; - il ruolo delle emozioni nell’apprendimento; - le emozioni generate dall’esperienza scolastica ed extra-scolastica degli allievi; - realizzare e valutare interventi che promuovono un’educazione che considera le competenze emotive, relazionali e trasversali a scuola.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA