Una visione esplicita condivisa di bambino e genitorialità tra famiglie e servizi
- Codice
- DEASS TIPIfc4
- Descrizione
- Le due giornate formative, organizzate in collaborazione con CEMEA, intendono promuovere il confronto e l’analisi sui principi pedagogici partecipativi sui seguenti temi: educazione, genitorialità, infanzia.
- Presentazione
- Il presente corso, alla sua seconda edizione, si inserisce all’interno del progetto territoriale Tipì - Ticino Progetto Infanzia, elaborato dalla Piattaforma per l’infanzia, di cui fanno parte i referenti cantonali del DSS, del DECS e i rappresentanti della maggior parte degli enti che si occupano di formazione, ricerca e intervento nel settore dell’infanzia in Ticino. Il progetto TIPI è patrocinato dall’UNESCO. La finalità del progetto territoriale è quella di co-costruire con i diversi attori della rete una cultura condivisa e della coeducazione possibile nella presa in carico dell’infanzia in un’ottica collaborativa tra servizi per l’infanzia e famiglie, in linea con i principi dettati nel Quadro di Orientamento per Formazione, Educazione e l’Accoglienza della prima infanzia in Svizzera in cui viene raccomandato che nella prima infanzia è opportuno concepire un approccio integrato nel quale possano interagire tutti coloro che, a vario titolo si occupano dell’educazione, della formazione e della cura del bambino.
- Obiettivi
- - Promuovere la visione della famiglia come partner educativo da includere nel percorso di presa in carico del bambino
- Approfondimento del concetto di genitorialità
- Approfondimento teorico prassico sui temi: cultura dell’infanzia e della co-educazione
- Destinatari
- Direttori/trici, responsabili e personale educativo delle strutture di accoglienza per l’infanzia (Nidi, Pre-asili, Centri extrascolastici, CEM) docenti, curatori, formatori, levatrici, e infermiere pediatriche.
- Certificato
- Attestato di frequenza e riconoscimento delle ore di impegno all'interno dei percorsi formativi: CAS TIPI, DAS GSPI, e specializzazioni in Pedagogia sociale
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- • Condivisione di un quadro teorico metodologico di riferimento
• Approfondimento teorie e modelli di riferimento in merito a cultura dell’infanzia
• Approfondimento teorie e modelli di riferimento sul tema della genitorialità
- Programma
- • Condivisione di un quadro teorico metodologico di riferimento
• Approfondimento teorie e modelli di riferimento in merito a cultura dell’infanzia
• Approfondimento teorie e modelli di riferimento sul tema della genitorialità
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giornate)
- Responsabile/i
- Serenella Maida, Responsabile Formazione continua Lavoro sociale
- Relatore/i
- Carlo Alberti
Silvana Aliberti
Angela Paulon
Ombretta Zanon
- Iscrizione ai corsi
- entro il 2 gennaio 2019
- Date
- 18 e 19 gennaio 2019
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- Chf 250.--, 16 ore-lezione (2 giornate)
Le tasse di iscrizione ai corsi vengono offerte a tariffa ridotta grazie ai contributi al Progetto TIPI ricevuti dalla Fondazione Jacobs e dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.
- Osservazioni
- Modulo 1 del percorso formativo Progetto TIPÌ
- Informazioni di contatto
- Serenella Maida, Responsabile Formazione continua Lavoro sociale
- Informazioni
- SUPSI, DEASS, Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno
tel.+41 (0)58 666 61 26
fax +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti