CAS Sound Engineering
- Codice
- DTI SE
- Presentazione
- Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Sound Engineering si rivolge sia a musicisti che a tecnici audio con l’ambizione d’approfondire gli aspetti tecnico ingegneristici legati alla registrazione e produzione musicale, analizzando le metodologie di ripresa delle fonti sonore e il loro sviluppo, sia in un ambiente preparato (sala studio), sia dal vivo. Il modulo combina contenuti teorici e laboratori pratici.
- Obiettivi
- L’obiettivo del CAS in Sound Engineering è lo studio di materie teoriche intimamente legate alla registrazione e alla produzione musicale, seguite da sperimentazione pratica attraverso i laboratori di recording, production, mix e mastering. Verrà portata a termine la realizzazione di esempi di prodotti musicali professionali. Tramite processori sia digitali che analogici, si permetteranno vari spunti d’analisi, facilitando il confronto delle possibili tecniche di lavoro. Il CAS è indirizzato sia ai musicisti, sia ai tecnici audio, i quali si troveranno a interagire come abitualmente capita nel mondo professionale.
- Destinatari
- Professionisti del settore musicale e del settore audio in generale, interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell’ambito del sound engineering.
- Requisiti
- Conoscenze di base della matematica e della fisica a livello di Maturità liceale/professionale. Inoltre, sono necessarie conoscenze di base della musica. Per tutti i candidati verrà comunque organizzato un colloquio orientativo preliminare.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Sound Engineering, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- - Modulo 1: Nozioni teoriche sul suono e sull’audio digitale
- Modulo 2: Laboratorio d’ascolto
- Modulo 3: Funzionamento di un sintetizzatore
- Modulo 4 Laboratorio di recording, production, mixing e live sound reinforcement
- Modulo 5: Laboratorio di mastering
- Modulo 6: Progetto personale
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Tiziano Leidi, docente ricercatore presso ISIN
- Relatore/i
- Docenti SUPSI e professionisti del settore con esperienze rilevanti nel proprio ambito di specializzazione.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 settembre 2017
- Date
- dal 3 ottobre 2017 al 2 giugno 2018
Vedi campo osservazioni
- Orari
- 17.30-21.00
Alcune lezioni sono previste il sabato mattina. Il 3 e 17 marzo sabato tutto il giorno.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 4'400.–
Al momento dell'iscrizione verrà richiesta una quota di CHF 100.– che sarà poi dedotta dall'importo totale della formazione.
- Osservazioni
- Modulo 1: 3, 5, 10 ottobre, 7 novembre, 5 dicembre 2017, 20 febbraio 2018
Modulo 2: 24 ottobre, 21 novembre 2017, 16 gennaio 2018
Modulo 3: 19 dicembre 2017, 30 gennaio, 6 febbraio 2018
Modulo 4: 14 ottobre, 18 novembre, 2, 16 dicembre 2017
13, 27 gennaio, 24 febbraio, 3, 17 marzo, 14 aprile 2018
Modulo 5: 17, 28 aprile, 5 maggio 2018
Modulo 6: 12, 26 maggio
Presentazioni lavoro di diploma: 2 giugno 2018
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 66 84
F +41 (0)58 666 65 71
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti